“Ci sono voluti due anni di intenso lavoro. Sono state coinvolte le principali aziende associate. E’ stata costruita una importante rete di alleanze con FederlegnoArredo, Federdistribuzione, Federalimentare, Consorzio Rilegno e Consorzio Conlegno. Si è intessuto un dialogo fitto e approfondito con il Governo ed il Parlamento.” commenta così Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica.
“Queste norme regolamenteranno il sistema di scambio dei pallet secondo logiche di correttezza, efficienza, economia circolare e sostenibilità ambientale.”
Come funziona nella pratica?
I soggetti che ricevono a qualunque titolo (tranne la compravendita) i pallet sono obbligati alla restituzione al proprietario o al committente di un uguale numero di pedane della medesima tipologia, con caratteristiche tecnico-qualitative assimilabili o equiparabili a quelli ricevute.
